Soci di acr.. Ricordate che non siamo mai soli, anche se a volte temiamo che sia così.. c'è sempre una persona che crede in noi, soffre con noi, anche se non ce ne rendiamo conto..siamo sempre nei pensieri di quella persona che ci vuole bene, vicino o lontano..
Milano, 9 marzo 2012 - " L'incontro odierno in occasione della riunione COEM è stato molto positivo come testimonia la numerosa presenza dei ministri al fianco del Presidente del Consiglio Mario Monti, e gli interventi dei membri del Governo, a partire proprio dal Presidente del Consiglio, convergenti sul fatto che Expo Milano 2015 debba essere un successo e occasione di sviluppo per l'intero Paese. Ho accolto con piacere la disponibilità dei vari ministri a mettere a disposizione le loro competenze e strutture per far si che dal turismo alla formazione, dall'agricoltura alla sicurezza, venga attivato un intervento collettivo mirato alla partecipazione all'Expo per un generale coinvolgimento di enti locali e nazionali”. Così il Sindaco di Milano e Commissario straordinario per il Governo italiano per Expo Milano 2015 Giuliano Pisapia ha commentato l'incontro con il Governo svoltosi oggi a Palazzo Chigi nel quadro della riunione COEM.
“Per quanto riguarda il Patto di stabilità e l'Accordo di sede ho apprezzato anche l'impegno a fornire nei prossimi giorni risposte sicure. Come ho apprezzato l'invito del ministro Elsa Fornero a considerare fondamentale per Expo il mondo delle donne”, conclude il Sindaco Pisapia. Segreteria Ufficio StampaTel. +39 02 884 50150
Ciao da ACR - Crv.. se vuoi conoscerci clicca su www.acraccademia.it siamo una Onlus di Fatto e ci occupiamo dei Diritti, salvaguardia ambientale e combattiamo il bullismo con l'Oscar Internaz. 26 Ediz. NO AL BULLISMO Premiaz. Il 24 maggio 2015 h 15-19 Sanremo!
Sarà la Regione Liguria a lanciare il Giro d’Italia 2015, edizione numero 98. La corsa rosa, in programma dal 9 al 31 maggio e organizzata da Rcs Sport -La Gazzetta dello Sport , prevede tre tappe nella regione con una cronosquadre di apertura da San Lorenzo al Mare a Sanremo e 2 tappe in linea, una per velocisti, da Albenga a Genova, e una "mangia e bevi" da Chiavari a La Spezia. Quella del 2015 sarà anche la quinta Grande Partenza del Giro d’Italia dalla Liguria. Ecco i precedenti: 1980 Genova, 1987 Sanremo, 1992 Genova, 2004 Genova.
Il dettaglio delle tre tappe liguri
le tappe in dettaglio — Sabato 9 maggio: Cronosquadre Riviera dei Fiori, km 18 circa. Cronometro a squadre innovativa. Per la prima volta una frazione di una grande corsa a tappe si sviluppa interamente su una pista ciclabile. La pista della "Riviera dei Fiori", costruita sul percorso dismesso della ferrovia costiera, si snoda lungo la costa in posizione panoramica, con pendenze lievi sia a salire sia a scendere. Partenza da San Lorenzo al Mare (dove "in marzo" inizia la Cipressa) e conclusione a Sanremo sul medesimo arrivo della Classicissima di Primavera.
seconda tappa — Domenica 10 maggio: Albenga-Genova, km 150 circa, tappa per velocisti. Prima tappa in linea. Tappa per velocisti con Genova che attende le ruote veloci del gruppo. Al capoluogo ligure si arriverà dopo circa 120 km lungo la Riviera di Ponente. Si percorrerà in parte l’Aurelia e in parte si esploreranno alcune valli dell’Entroterra Savonese e Genovese. Degna di nota la salita a Stella, che conduce al paese natale del Presidente Sandro Pertini. Giunti a Genova, verrà percorso un veloce circuito cittadino di circa 7,5 km da percorrere 4 volte. Località toccate: Albenga, Finale Ligure, Savona, Stella, Varazze, Voltri, Genova.
Ufficiale: il Giro d'Italia 2015 scatterà da Sanremo
Le prime tre tappe della Corsa rosa si correranno in Liguria. Il via è fissato il 9 maggio
Il Giro d'Italia 2015 scatterà da Sanremo. Nessuna partenza all'estero dunque per la Corsa Rosa giunta all'edizione numero 98, in programma dal 9 al 31 maggio. Le prime 3 tappe saranno in Liguria con una cronosquadre iniziale da San Lorenzo al Mare a Sanremo e 2 in linea, da Albenga a Genova per velocisti e da Chiavari a La Spezia ricca di saliscendi. Sono 4 nella storia gli arrivi liguri del Giro: a Genova (1980, 1992, 2004) e a Sanremo (1987). A due giorni dal trionfo alTour de France, ancheVincenzo Nibaliè intervenuto con un video-messaggio: "Il Giro d'Italia per me è molto importante e voglio mandare un saluto a tutti. Con il Giro ho un legame molto speciale visto che è anche la corsa che mi ha lanciato nell’orbita delle grandi gare a tappe. L’ambizione di ritornare al Giro, nel 2015, c'è". Sull'argomento è intervenuto Mauro Vegni, direttore del Giro: "Era giusto che Nibali provasse a vincere il Tour de France, visto il modo in cui aveva dominato il Giro l'anno prima. Sappiamo però che Vincenzo è molto legato all'Italia e quindi lo aspettiamo nella prossima edizione".
Alla presentazione hanno partecipato anche il Presidente della Regione LiguriaClaudio Burlando, assieme all'assessore allo Sport Matteo Rossi e a quello al Turismo, Cultura e Spettacolo, Angelo Berlangieri. Burlando ha espresso grande entusiasmo per l'assegnazione delle prime tre tappe del Giro: "La Liguria ha fatto un buon gioco di squadra ed è riuscita a realizzare una grandissima opportunità per il suo territorio, che punta sempre di più sullo sport per vincere la sfida del rilancio turistico".
La cronosquadre che darà il via al Giro il 9 maggio sarà lunga 18 chilometri e si sviluppa su una pista ciclabile ("Riviera dei Fiori"), un tempo percorso della ferrovia costiera da San Lorenzo al Mare a Sanremo con lo stesso arrivo della grande Classica di primavera. La seconda tappa, domenica 10 maggio, prenderà il via da Albegna per concludersi, 150 chilometri dopo, a Genova. I corridori dovranno superare qualche salitella transitando anche da Stella, paese natale dell'ex presidente della Repubblica Sandro Pertini prima di arrivare nel capoluogo presumibilmente a ranghi compatti per la volata finale. Il trittico ligure si conclude con la Chiavari-La Spezia (185 km): da segnalare lo strappo di Biassa ai meno 10 dall'arrivo che potrebbe essere la rampa di lancio per un arrivo in solitaria
Giro d'Italia 2015: il via da Sanremo con la prova cronometro a squadre, Biancheri "Un momento storico per lo sport locale
Le prime tre tappe sono state presentate questa mattina a Milano. La seconda tappa, ma la prima di linea partirà invece da Albenga. Sotto i video di presentazione, la cartina ed il dettaglio delle tappe in Liguria.
Sono state presentate questa mattina a Milano le prime tre tappe del Giro d’Italia, presenti erano il Presidente della Regione Burlando, l’assessore Rossi, i vertici di Area 24 e in particolare il suo Presidente Franco Floris ed il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri.
Come anticipato nei giorni scorsi dal nostro giornale, a partenza sarà a Sanremo con la prova cronometro sulla pista ciclabile di Area 24. "Con la riunione di questa mattina a Milano organizzata da Rcs Sport alla presenza anche del Presidente Burlando, è finalmente ufficiale, e sono davvero felice ed orgoglioso di poterlo comunicare: la prima tappa del Giro d'Italia 2015 sarà a Sanremo, con la crono a squadre San Lorenzo-Sanremo. Per la prima volta nella storia del ciclismo una crono sarà disputata interamente su una pista ciclabile. - dice Alberto Biancheri - Un momento storico per lo sport locale - con Sanremo che ospiterà la prima tappa di una manifestazione sportiva di caratura internazionale -, una straordinaria vetrina per la nostra città e un'eccellente opportunità per il nostro turismo".
maggioranza compatta e un accordo comprensoriale con i comuni di Alassio e Laigueglia, oltre che una disponibilità ampia da parte degli sponsor per affrontare le spese che il Giro comporta, aveva determinato l’amministrazione ad inviare la sua dichiarazione di disponibilità in Regione Andora nel frattempo di era dichiarata disponibile ad accogliere la Partenza della seconda tappa.
La decisione, è arrivata oggi ed è stata Albenga. Da qui, dunque, il 9 maggio partirà il Giro per giungere, successivamente a Genova dove si effettuerà un percorso cittadino.
Questa la dichiarazione del Presidente di Area 24 SpAFranco Floris: "Questo ė un importante traguardo ma anche l'inizio di una nuova sfida che coinvolge tutti noi per creare le condizioni migliori per un grande evento sportivo di livello internazionale, con una ricaduta sul nostro territorio di immagine e di rilancio economico dandoci l'opportunità di presentare le nostre eccellenze. Grazie al Presidente Claudio Burlando, ai Sindaci, al Consiglio di Amministrazione di Area 24, in particolare all'Amministratore Delegato Dott. Giuseppe Argirò. Grazie al loro impegno, un sogno è diventato realtà!"
La 'Grande Partenza del 2015', ovvero la prima tappa del Giro, sarà la cronometro a squadre che si svolgerà da San Lorenzo a Sanremo sulla pista ciclabile: “Sarà un evento importantissimo – commenta ilSindaco Biancheri– per Sanremo e per la Liguria. Per la prima volta nella storia del ciclismo la cronometro si svilupperà sulla pista ciclabile, una delle eccellenze del nostro territorio. Questo evento sportivo rappresenta davvero un’occasione straordinaria per la valorizzazione e lo sviluppo del Parco Costiero. La Liguria, inoltre, sarà attraversata completamente dal Giro d’Italia. Tutto questo porterà una forte boccata di ossigeno per il nostro territorio che sarà quindi valorizzato a livello nazionale ed internazionale”. LE TAPPE IN DETTAGLIO: Sabato 9 maggio – Cronosquadre Riviera dei Fiori km 18 circa Cronometro a squadre innovativa. Per la prima volta una grande corsa a tappe si sviluppa interamente su una pista ciclabile. La pista della “Riviera dei Fiori”, costruita sul percorso dismesso della ferrovia costiera, si snoda lungo la costa in posizione panoramica, con pendenze lievi sia a salire sia a scendere. Partenza da San Lorenzo al Mare (dove “in marzo” inizia la Cipressa) e conclusione a Sanremo sul medesimo arrivo della Classicissima di Primavera.
Domenica 10 maggio – Albenga – Genova km 150 circa - tappa per velocisti Prima tappa in linea. Tappa per velocisti con Genova che attende le ruote veloci del gruppo. Al capoluogo ligure si arriverà dopo circa 120 km lungo la Riviera di Ponente. Si percorrerà in parte l’Aurelia e in parte si esploreranno alcune valli dell’Entroterra Savonese e Genovese. Degna di nota la salita a Stella, che conduce al paese natale del Presidente Sandro Pertini. Giunti a Genova, verrà percorso un veloce circuito cittadino di circa 7.5 km da percorrere 4 volte. Località toccate: Albenga, Finale Ligure, Savona, Stella, Varazze, Voltri, Genova
Lunedì 11 maggio – Chiavari – La Spezia km 185 circa - tappa mossa Prima tappa impegnativa del Giro 2015. Da non sottovalutare perché il percorso propone una serie di saliscendi tra la costa e l’entroterra del Levante Ligure. In particolare va segnalato il passaggio sulla strada delle Cinque Terre, funestata dall’alluvione del 2012. La corsa dovrà superare un dislivello importante con un continuo e impegnativo saliscendi fino ad arrivare a La Spezia dove un breve circuito cittadino, con l’asperità/trampolino di Biassa a circa 10 km dall’arrivo. Località toccate: Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Carro, Levanto, le Cinque Terre, La Spezia
Giro d'Italia 2015: lunedì la presentazione, la cronometro a squadre arriverà nella zona di Pian di Nave
Giro d'Italia 2015: lunedì la presentazione, la cronometro a squadre arriverà nella zona di Pian di Nave
Alla presentazione, oltre a Franco Floris e Giuseppe Argirò per 'Area 24', saranno anche presenti i 9 Sindaci della Provincia che guidano i comuni sulla pista ciclabile
Saranno 9 i sindaci della nostra provincia, che parteciperanno lunedì prossimo alla presentazione del'Giro d'Italia 2015', organizzato per la stampa italiana e straniera, in occasione della 'corsa rosa' del prossimo anno, che interesserà la Liguria e, nello specifico, la nostra zona
Sarà presente, ovviamente,'Area 24'la società che gestisce la pista ciclabile sulla quale si svolgerà il prologo del Giro 2015, la cronometro individuale di cui tanto si è già parlato. Per 'Area 24' saranno presenti il Presidente della società, Franco Floris, e l'Amministratore Delegato, Giuseppe Argirò. Alla presentazione ci saranno anche i primi cittadini dei Comuni dove insiste la pista ciclabile:Carlo Capacci (Imperia), Paolo Tornatore (San Lorenzo al Mare), Antonello Gandolfo (Costarainera), Marcello Pallini (Santo Stefano al Mare), Angela Spinelli (Cipressa-Aregai), Giorgio Giuffra (Riva Ligure), Vincenzo Genduso (Taggia), Alberto Biancheri (Sanremo) e Paolo Blancardi (Ospedaletti).
La giornata di lunedì prossimo vedrà,alle 11.30 una riunione operativaper la verifica della tappa mentre, alle 14.30 al palazzo del ghiaccio di Milano, la presentazione alla stampa internazionale della corsa. Verranno presentate immagini e foto della pista ciclabile del ponente e, ovviamente, verrà spiegato come si svolgerà l'intera corsa e la inedita cronometro a squadre che farà da prologo.
Dalle prime indiscrezioni sembra ormai certo chepartirà da San Lorenzo al Mare, nella zona della ex stazione ferroviaria dove inizia, al momento la ciclabile, per concludersi aSanremo, nella zona di Pian di Nave, appena ristrutturata nell'ambito del progetto 'PignaMare'.
(ANSA) - MILANO, 6 OTT - Il Giro d'Italia 2015 partirà sabato 9 maggio da Sanremo per chiudersi il 31 a Milano. La 98/a corsa rosa conta 21 tappe per 3.481,8 km totali, uno sconfinamento, in Svizzera, una cronometro a squadre, una individuale, 5 tappe di alta montagna, 7 di media e 7 di pianura.
Giro d'Italia - Da Sanremo a Milano: ecco il Giro d'Italia 2015
Si partirà il 9 maggio dalla Riviera dei Fiori per arrivare nel capoluogo lombardo il 31: la Corsa Rosa renderà omaggio ad Alfredo Martini, storico ct dell’ItalBici scomparso a 93 anni lo scorso agosto. Sarà un Giro completo, che segue quelli ottimamente organizzati degli anni. Ci sarà un po’ di tutto: 2 cronometro, 1 a squadre e 1 individuale, 5 tappe di alta montagna, 7 di media e 7 pianeggianti
Nairo Quintana aspetta di conoscere il suo successore.I nomi dei contendenti per la maglia rosa 2015 non li conosciamo ancora tutti, ma il percorso quello sì. Come da tradizione è stato svelato nella prima settimana di ottobre a Milano, subito dopo l’ultimo grande appuntamento della stagione ciclistica, il Giro di Lombardia vinto quest’anno dall’irlandese Daniel Martin.
Sarà un viaggio lungo quasi 3500 km(e 44mila metri di dislivello), che porterà i corridori dalla Riviera dei Fiori a Milano, che dopo due anni torna a ospitare l’ultima tappa della Corsa Rosa. Un Giro, quello del 2015, che come nel recente passato, offrirà un misto di montagna e pianura, cronometro e tappe intermedie. Sei gli arrivi in quota, per un totale però di5 tappe di alta montagna, 7 di media e 7 con un tracciato pianeggiante. In più due cronometro: una a squadre, che aprirà la corsa il 9 maggio, e una individuale, la Treviso-Valdobbiadene di quasi 60 km che i corridori dovranno affrontare in occasione della 14esima tappa.
Non mancheranno i ricordi lungo il percorso per chi non c’è più, daNani PinarelloadAlfredo Martini, così come il Giro d’Italia 2015 non perderà l’occasione di sfidare le sue montagne più impervie: daMadonna di Campiglio, prima volta dopo il 1999 che vide l’esclusione di Pantani tra le polemiche, alMortirolo, e poiCervinia, l’Alpe Seglettae ilColle delle Finestree i suoi ultimi terribili metri di sterrato che creeranno non pochi problemi agli eroi della corsa. La chiusa come detto sarà aMilano, la città designata a ospitare l’Expo 2015, evento per il quale il capoluogo lombardo si è messo al lavoro da ormai quattro anni. La partenza, in occasione dell’ultima tappa in programma, sarà aTorino, la Capitale dello Sport 2015. Per l’Italia fare bella figura sarà d’obbligo, e con il Giro d’Italia tutto sarà sicuramente più facile.
GRAN FONDO -Una delle grandi novità del Giro 2015 sarà quella di una tappa aperta a tutti i cicloamatori. Sarà la sedicesima tappa tra Pinzolo e l'Aprica, che prima di essere percorsa dai professionisti potrà essere effettuata da tutti in una sorta di Gran Fondo rosa. Lo ha annunciato il direttore generale di Rcs Sport, Paolo Bellino.
COOKSON: “CORSA DURA, SARA’ IMPORTANTE PER IL FUTURO” -"Sono molto contento di scoprire che il Giro d'Italia 2015 attraverserà alcune delle regioni e delle città più simboliche d'Italia". Brian Cookson, presidente dell'Unione Ciclistica Internazionale, presente al vernissage, ha voluto portare il proprio saluto alla corsa rosa. "Mi vengono in mente alcune delle più famose sfide delle edizioni scorse - ha detto il numero uno dell'Uci - Il Giro d'Italia è una delle vere leggende del nostro sport e una corsa importante per il futuro del ciclismo su strada. Credo che l'edizione 2015 sarà molto dura, unendo tappe impegnative sin dalla partenza della corsa alle montagne piu' alte dell'ultima settimana. Non vedo già l'ora che arrivi maggio 2015".
DI SEGUITO TUTTE LE TAPPE DEL GIRO D’ITALIA 2015 (9-31 maggio 2015, 3481.8 km complessivi)
Sabato 9: San Lorenzo al Mare Sanremo (cronosquadre) km 17,6
Domenica 10: Albenga-Genova km 173
Lunedì 11: Rapallo-Sestri Levante km 136
Martedì 12: Chiavari-La Spezia km 150
Mercoledi' 13: La Spezia-Abetone km 152
Giovedi' 14: Montecatini Terme-Castiglione della Pescaia km 181
Venerdi' 15: Grosseto-Fiuggi km 263
Sabato 16: Fiuggi-Campitello Matese km 188
Domenica 17: Benevento-San Giorgio del Sannio km 212
Lunedi' 18: riposo a Civitanova Marche
Martedi' 19: Civitanova Marche-Forli' km 195
Mercoledi' 20: Forli'-Imola km 147
Giovedi' 21: Imola-Vicenza (Monte Berico) km 190
Venerdi' 22: Montecchio Maggiore-Lido di Jesolo km 153
Sabato 23: Treviso-Valdobbiadene (crono) km 59,2
Domenica 24: Marostica-Madonna di Campiglio km 165
PROTOCOLLO D’INTESA tra ACR ACCADEMIA il milanese e il sanremese, UNICEF, AMICO ONLUS, GENERAL COOP e il Filo Creativo di Flavia ONLUS e ........(ass. siciliana)! 19/02/2009 Oggetto: Accordo di collaborazione con ASSOCIAZIONE ACR ACCADEMIA IL MILANESE e IL SANREMESE”. ACR ACCADEMIA IL MILANESE e IL SANREMESE ha tra le sue finalità principali quella della tutela dei diritti dei lavoratori ed in particolare di quelli che subiscono violenze alla loro dignità, in modo particolare per i bambini, dal loro CONCEPIMENTO, fino al 18° anno di età. Essa si prefigge di garantire i diritti di tutti i gliesseri umani (e anche gli animali) con particolare riferimento a quelle realtà nelle quali possono essere oggetto di qualsiasi forma di sfruttamento minorile, persecuzione, aggressione, violenza fisica e/o psicologica e farmacologica, che determina anche il loro allontanamento dalla collettività e/o dal luogo di lavoro e/o con licenziamento/esonero e/o ricovero presso una casa di cura. Si prefigge la collaborazione tra le persone, dai bambini agli adulti, per manifestare disinteressatamente e semplicemente, nel concreto, la solidarietà al fine di contribuire alla costruzione di una società dove vengano tutelati i diritti di tutti i bambini, gli uomini/donne, specialmente di coloro che si trovano in condizione disagiata, siano essi bambini o adulti. L'impegno di ciascuno è rivolto a fornire il suo apporto al fine di salvaguardare la dignità della persona nella sua integrità fisica e morale. Vuole/deve collaborare ad un cambiamento culturale dei valori individuali, degli atteggiamenti, delle espressioni verbali e delle modalità di interazione con particolare riferimento alla ricchezza della famiglia, AMICIZIA, AMORE e solidarietà nella società. Solo nella sua solidità, essa può essere veicolo di crescita completa di tutti i suoi membri, specialmente dei minori che sono chiamati a sorreggere, in maniera equilibrata, le sorti dell’umanità, nel mondo, nel prossimo futuro. Noi ci riconosciamo e condividiamo le finalità perseguite dall’ACR , nel pieno rispetto dell’autonomia di ciascuno, comunichiamo l’intenzionalità di collaborare con Essa e con tutte le Associazioni che sottoscriveranno il presente PROTOCOLLO in relazione alle tematiche oggetto della nostra Associazione/Organizzazione, mettendo a disposizione le nostre conoscenze e competenze secondo le modalità già concordate, ovvero con sincera e pratica disponibilità ad aiutare chi ha bisogno. Tutto ciò anche nell’ambito ed in attuazione dei progetti che vedono impegnata l’ACR, con il patrocinio delle Regioni Lombardia, Liguria, Piemonte, Sicilia e Lazio, con le Province di AGRIGENTO, BERGAMO, COMO, MILANO, VARESE, TORINO, VERCELLI, IMPERIA, SAVONA e ROMA e di volta in volta con tutte le Istituzioni e/o le Forze Sociali del territorio EUROPEO. Letto ed approvato con la firma posta in calce! MERZARIO Sergio Dario, BOSCO Ketti Concetta, SCARNA' Renato, TIRARI Colomba, ALESSI Eleonora... (Anna DOMINO). P.S. indipendentemente dalla variazione o dalla mutazione della dirigenza il Protocollo d'Intesa prosegue ad avere i suoi effetti benefici sino a quando l'Associazione esiste e opera democraticamente!
Palafiori..2009.. i marinai d'Italia e i loro libri con unicef e siciliani!
.. mare nostrum e Cyclopes cultura siciliana...
Milano centro.. quanti pinocchio!
ADESIONE X IL 2009 ALL'ACR IL MILANESE E IL SANREMESE!
ACR IL MILANESE, CLUB TURATI, ACR/CRV e ACCADEMIA 20152 Milano-Via delle Forze Armate, 249-Tel. 0287392826 Fax 029980500 Chiedo poter aderire all’Associazione e di ricevere le comunicazioni relative alle attività dell'Associazione Culturale e Ricreativa Accademia per il Tempo Libero al seguente indirizzo: *Nome ___________________________ *Cognome_______________________________ *Indirizzo _________________________________________________________________________ *Cap ______________ *Città__________________________________________________ *Telefono ____________________________ e-mail________________________________ *C.F. ......................................... Genere di attività preferita Attività per l'infanzia Fumetto Cinema Mostre Conferenze Musica Corsi di informatica P.C. (Base) Corsi di informatica P.C. (P.E. e Internet) Corsi per il tempo libero Presentazione di libri Danza Teatro Fotografia Altro Ballo liscio e di Gruppo Ballo latino/americano Yoga meditativo
Si prega di lasciare questa scheda agli addetti presso ACR o ai loro rappresentanti oppure di spedirla a: ACR IL MILANESE e Accademia – U. A. C. - Via delle Forze Armate - 20152 Mi. ACR IL SANREMESE e Accademia - U. A. C. - Via Palma,105 –10138 SREMO ACR IL VALLASSINESE e Accademia - U. A. C. – P.zza Ratti,4 –22033 ASSO *=dati obbligatori! Informativa Si informa ai sensi dell'Art.13 del D.Lgs. n.196/2003, che: 1. I dati forniti verranno trattati per finalità di gestione amministrativa; 2. Il conferimento dei dati contrassegnati con l'asterisco (*) è obbligatorio ai fini dell'inserimento nell'elenco di distribuzione e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati comporterà l'esclusione, mentre il mancato conferimento degli altri dati non è pregiudizievole; 3. I dati, previo consenso, potranno essere trattati per inviarLe (via e-mail, fax o a mezzo posta) comunicazioni sociali e delle iniziative culturali e di formazione da noi organizzate o patrocinate; 4. I dati verranno trattati con modalità cartacea e informatizzata; 5. I dati potranno essere comunicati ad altri soggetti incaricati: società e/o associazioni terze per distribuire e spedire comunicazioni e/o pubblicazioni. Le ricordiamo, infine, che in qualunque momento potrà esercitare i diritti di cui all'Art.7 del D.Lgs. 196/03 contattando il titolare del trattamento: ACR Accademia, con sede in Via delle Forze Armate, 249/d 20152 Milano, tramite fax al n° 02 4654747 o e-mail all'indirizzo: sergio.merzario@acraccademia.itinfo@acraccademia.itassociazione@acraccademia.it Consenso Letta l'informativa: acconsente al trattamento dei Suoi dati personali per l'invio (via e-mail, fax o a mezzo posta) di comunicazioni sociali e iniziative future organizzate da ACR Accademia. Data________________ Firma_____________________________________
Da ACR IL SANREMESE.. riceviamo e volentieri pubblichiamo!
Al via il Corso 08 della Scuola di Alti Studi in Economia Culturale "CattedraEdoardo Garrone" di Siracusa. Destinato sia a neolaureati sia a professionistidel settore pubblico e privato, il Corso e' strutturato secondo una formulaintensiva, che garantisce in 6 settimane e 170 ore un percorso formativocompleto in Management del Turismo Culturale, comprensivo di: 120 ore dididattica, 25 ore di laboratorio di creazione d'impresa, 2 lectio magistralis,4 case histories nazionali e internazionali, 2 escursioni di studio. Tema guidadel Corso 08 "Costruire reti cooperanti di turismo e cultura".… omissis.. Nicla Vassallo, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica, pressol'Universita' di Genova: http://www.dif.unige.it/epi/hp/vassallo/
OSCAR.. ACR ACCADEMIA." ultimissime.. da ACR IL SANREMESE! BANDO e regolamento operativo di Oscar Internazionale della Poesia ...!
"2008/2009-Oscar Premio Internazionale della Poesia !" L'Acr IL MILANESE e Accademia - UNIVERSITA', in collaborazione (richiesta) con la Zona 6, del Comune di Milano, il Club F. Turati di Civenna e del T. L., dell'ACR/CRV e ACR IL MILANESE a Milano, Roma, Como e Sanremo (con il coinvolgimento delle Biblioteche e i Comuni di Milano, Roma, Como e Imperia); Organizza IL XX° CONCORSO POPOLARE DI POESIA "IL BAGGESE-TROFEO LOMBARDO-LIGURE/OSCAR INTERNAZ." IN DIALETTO, LINGUA E PROSA. La partecipazione a questo concorso avviene inviando. entro il 21 novembre pv.*, una o più poesie, in 4 copie, predisposte in fascicoli (di cui solo la prima copia, dovrà contenere i seguenti dati: Nome, Cognome e Indirizzo, Curriculum e Foto della Poetessa o del Poeta partecipante, che firmerà anche per la legge sulla privacy). Occorre versare € 6,00 per la prima poesia e € 4,00 per ogni altra poesia o opera aggiuntiva. Qualora si desiderassero più copie dell'Antologia, che verrà stampata da ACR occorre versare ulteriori 5 euro per ogni libro in più. La premiazione avverrà al TEATRO A. CHIESA di Via S. Cristoforo,1 Milano il 7 dicembre 2008 h 16 Premi: parecchi € al 1°. 2° e 3° Coppe Medaglie e Diplomi altri € in libri e abbonamenti ed estraz. Finale lotteria ACR! *Indirizzo per la spedizione delle opere poetiche: CCR IL BAGGESE/IL MILANESE - OSCAR INTERNAZ.LE DELLA POESIA DIALETTALE Casella Postale 14148 (o ai ns delegati di ACR")
DOCENTI UNIVERSITARI UNIVERSITA’ DEL LAVORO PER MIGLIORARE LA VITA Offrono LEZIONI DI INFORMATICA DI BASE PER TUTTE LE ETA’! LINGUAGGIO SEMPLICE, MASSIMA SERIETA’, METODO FLESSIBILE … e il computer non fa più paura!
Corso di LINGUA.. da.. LA FINESTRA di Giancarlo Maderna www.ilmilanese.it
LE VERITA’ NASCOSTE
Oggi tratto delle molte verità che nel marasma politico dell’Italia contemporanea non riescono a salire a galla. Vedete anche voi, cari lettori, che alcuni partiti politici spiattellano spesso e con buona capacità dialettica un pensiero, un argomento, un’idea che appare, a prima vista, giusta e scontata ma che nasconde, a mio parere, una verità inconfessabile e ciò ha uno scopo preciso: abbattere qualcuno o qualche cosa senza dichiararlo perché altrimenti il popolo, il loro popolo, i loro elettori si squaglierebbero come neve al sole. Dunque incominciamo con gli esempi. UN PRIMO punto. Quando si parla di immigrazione e si punta il dito sui clandestini o su coloro che delinquono, magari solo su questi ultimi, la sinistra insorge. Parlano di diritti umani, di uguaglianza tra cittadini e persino di carità e ciò senza nemmeno attendere che vengano legiferate norme atte a frenarne il flusso o a controllarne la presenza in casa nostra. Osservate, lettori, le facce sorridenti di quanti quelle norme aborre. Cosa significa? Che lo scopo dell’alzata di scudi di certa sinistra è solo quello di accaparrarsi i loro voti. Ciò perché, contemporaneamente all’insorgimento in loro favore, si chiede di conceder loro presto la facoltà di votare. UN SECONDO punto dei nostri malvezzi è dato da quei tali che sono sempre pronti a difendere – a oltranza – la “povera gente”, i disadattati sociali, gli handicappati, anche quando commettono delitti e giù, giù fino ai “rom” che non pagano il biglietto del tram. Dietro a questo andazzo, a questo buonismo di facciata si nasconde l’incapacità di agguagliare la giustizia con l’onestà degli intenti, oltre che accaparrarsi i voti a ufo. Inoltre servono anche ad ingrassare alcune associazioni, le quali campano sulla buona fede dei volontari. UN TERZO punto (che a me sembra più importante dei primi due) tocca il problema religioni. Ragionare significa usare la facoltà della nostra mente per capire e giudicare o almeno tentare di farlo. Però c’è gente che si limita a radicaleggiare. Ecco perché discorrendo di religioni si sente in dovere di ammetterle tutte, di scoprirle tutte buone, sagge e vere. Questo relativismo, tipico dei nostri giorni, sfocia nell’accoglimento di tutti gli orpelli che le varie religioni portano con sé. Esempio: si ammette il matrimonio indissolubile ma si trova necessario il divorzio. Si ritiene giusto che l’uomo sposi una sola donna ma anche tre o quattro e si chiama matrimonio l’unione di due persone dello stesso sesso. Si ritiene giusto che donna e uomo abbiano gli stessi diritti ma anche doveroso che la moglie sia totalmente soggetta al marito. Si pensa che la donna debba mostrarsi in pubblico coperta dal capo fino ai piedi ma si tollerano anche abiti succinti. Infine si ammette che a capo di una religione vi sia solo un pontefice ma anche una gerarchia episcopale disunita o vari Imam indipendenti. Tralasciamo i numerosissimi rituali connessi alle varie religioni e concludiamo. Questo radicaleggiare di persone, gruppi o partiti politici, che cosa nasconde? Forse una democrazia evoluta e totale? Niente affatto. Guarda caso, lettore, i giudizi sono sempre benevoli verso l’Islamismo, il Buddhismo, l’Induismo, lo Shintoismo e persino verso le innumerevoli sette ma le critiche permangono solo verso il Cristianesimo. Quando si tratta di attaccare il Papa in Roma il biasimo si spreca. Bisogna dire che c’erano buone ragioni per biasimare fatti incresciosi del medioevo, del rinascimento e perfino il Papa Pio IX ma oggi intervenire contro il Cattolicesimo, la religione universale che ben si distacca dalle politiche statuali è un vezzo che non ha giustificazioni. Parlare di vezzo è però riduttivo e dobbiamo dichiarare apertamente che ci troviamo di fronte al subdolo tentativo di aggredire la religione del Cristo. UN QUARTO punto è l’antiberlusconismo. Chi lo accusa, ad ogni piè sospinto, di reati inesistenti, di trame oscure e antidemocratiche, di dir bugie, quando le bugie sono quelle di chi lo accusa, non solo si nasconde dietro a un dito ma noi possiamo affermare che l’intento segreto è uno solo: impedire che il Presidente in carica possa governare. A far ciò si cimentano persone singole e politici beffati nelle votazioni e, quel che è peggio, una parte degli addetti alle Istituzioni. Potrei continuare ancora per molto ma credo che sia più che sufficiente quanto detto fin qui per dimostrare il mio assunto. Per informazioni, osservazioni e suggerimenti: 3402707829 / 3474917193 - 3394523017 -02/87392826 mail: info@acraccademia.it sito: http://www.acraccademia.it/www.ilmilanese.it
Una vecchia stampa di SANREMO...
UN GIORNALE.. AMICO di ACR!
Vuoi fare un corso per la tua sicurezza?
Ketti e un ' Ass. di Milano Cadeo!
Ketti, Rosy e Filippo..
Un Avvocato in.. gonnella!
Ketti e SUAREZ..
ACR ACCADEMIA IL SANREMESE e le sue INTERVISTE!
A.I.B.E.S... un grande intervistato da IL SANREMESE!
La Direttrice con due Soci Sanremesi.. i Cappellini e Ketti!
Un gruppo di Soci di Albissola e Laigueglia con Ketti a Varazze!
Le foto di Renato .. SANREMO e la sua realtà xchè SANREMO è sempre SANREMO anche con.. ACR!
Lettori de IL SANREMESE.. IL MILANESE e i CORSI DI ACR!
Piazza Colombo a Sanremo con.. Di Pietro e Mimmo!
Renato e le foto della Sanremo antica e .. moderna.. tutta Sanremo a tua disposizione.. chiamaci!
ACR IL SANREMESE.. accoglienza sanremese.. due bravi collaboratori!
Corsi e PerCorsi FORMATIVI di ACR ACCADEMIA IL SANREMESE!
ISCRIZIONE ACR ACCADEMIA IL SANREMESE- IL MILANESE
Caro Socio o aspirante tale... eccoti.. Modulo di Iscrizione all’Albo dei Volontari e adesione alla Carta dei Valori dell'ACR IL SANREMESE e al Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus – Via Palestro, 68 – 00185 Roma
COMITATO (timbro)
DATI ANAGRAFICI: CONGOME NOME
VIA, P.ZZA INDIRIZZO CIVICO
CAP LOCALITA’ PROV
LUOGO DI NASCITA PROV DATA
PROFESSIONE ATTUALE
SE A RIPOSO INDICARE LA PROFESSIONE SVOLTA
TITOLO DI STUDIO
PROFILO E ATTIVITA’ SVOLTA NELL’AMBITO DEL COMITATO: P R E S I D E N T E SEGRETARIO VOLONTARIO (membro dell’Assemblea) VOLONTARIO Coordinatore di attività istituzionali VOLONTARIO (con disponibilità indicativa 5/10 ore settimanali per tutto l’anno) VOLONTARIO (con disponibilità limitata alla campagna natalizia o eventi speciali)
Informativa art. 13, d.lgs 196/2003: I dati saranno trattati, con modalità anche elettroniche e senza particolari criteri di elaborazione, dal Comitato Italiano per l’UNICEF Onlus – titolare del trattamento – Via Palestro 68, 00185 Roma (RM) esclusivamente per la creazione, l’aggiornamento dell’Albo dei Volontari, il rilascio del tesserino e l’esecuzione delle altre attività a ciò strumentali (fra cui l’invio di newsletter sui progetti UNICEF che richiedono l’opera dei volontari). I dati non saranno comunicati, né diffusi, né trasferiti all’estero. Le categorie di incaricati che tratteranno i dati per i predetti fini sono gli addetti alla tenuta dell’Albo dei Volontari, ai sistemi informativi, all’amministrazione ed i responsabili dei singoli Comitati locali. Ai sensi dell’art. 7, d.Lgs 196/2003, si possono esercitare i relativi diritti, fra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro trattamento se eseguito in violazione di legge, scrivendo al titolare al succitato indirizzo, presso cui è disponibile l’elenco dei responsabili del trattamento. www.acraccademia.it
ACR IL SANREMESE.. da una ns Socia.. INNAMORATA.. riceviamo e volentieri pubblichiamo!
Hotel Rio ...
IL MILANESE del 2001.. Poesia e se son rose..
RICEVIAMO DALLA PRESIDENTE COLOMBA TIRARI DI IM e PUBBLICH“Rinasci Pigotta Medievale” tra la F.I.G.
INTERVISTA a NANDO una cintura ADATTA!
10.18/11,18
INTERVISTA A NANDO SOCIO ACR e FAMOSO PIZZAIOLO DI SANREMO! a cura di Rio
Caro Nando, ci vuole dire come vede il turismo sanremese alla luce della diminuzione del 30% circa di presenze rispetto agli altri anni?
Nando, che ci ha accolto calorosamente nel suo splendido ristorante-pizzeria, sorride e risponde: “Mai guardare sempre e solo il proprio vicino, il mondo cammina e dobbiamo stare al passo con i tempi; la crisi del turismo è sotto gli occhi di tutti! Dobbiamo avere più attenzione e cura per la città che non deve più apparire sporca e trascurata agli occhi del turista, ma vitale e piena di risorse come in effetti è! “NON SOLO CON IL FESTIVAL”… Quindi Lei ritiene che le amministrazioni comunali possano e debbano incidere sulla qualità della vita dei Sanremesi e dei turisti? “Certamente, anche se l’amministrazione uscente poteva fare ben poco! Potevano fare molto e di più le precedenti amministrazioni, purtroppo non l’hanno saputo o potuto fare!” “Grazie Nando”, concludiamo al termine di questa breve intervista, nel salutarlo vediamo che NANDO morde il freno, invitato da Elena (una sua valida collaboratrice) a “SERVIRE” nuovi clienti! Ci saluta ed esclama “PER FORTUNA C’E’ GENTE”! www.acraccacdemia.it
12092007 Lo spettacolo è l'entroterra con ACR!
segnalatoda_milanoexplorer e da ACR ACCADEMIA IL SANREMESE!
il sanremese prima pag di ottobre 2008!
il sanremese pag 2
BD582 e ACR IL SANREMESE - Epitaffio bastardo! il sanremese...
CIAO LETTRICE/LETTORE de ACR ACCADEMIA IL SANREMESE "acraccademia.it!"
Ass. DIABETICI di Sanremo e della LIGURIA!
Nando una PIzzeria AMICA.. sconti x i Soci di ACR IL SANREMESE!
Agnese LA ROTELLA una grandissima.. Artista!
IL SANREMESE e i suoi DIRIGENTI... Monica con Merzario Presidente e Direttore de il MILANESE e K.B.
Lettera di Bruno Marra a Manti (di riviera 24)
Lettera.. sulla crisi politica Sanremese Sanremo - "Il vero obbligo morale dei consiglieri è quello di tutelare gli interessi della città e non quello di difendere una casta che ha gia fatto anche troppi danni"
Caro Manti, mi permetto di darti del tu come in genere facciamo tra chi si occupa nel bene e nel male di politica. Ho letto il tuo intervento sulla crisi di Sanremo è mi ha colpito, senza entrare nel merito delle altre affermazioni, la parte che riguarda gli equilibri di bilancio.Nel mio intervento in Consiglio Comunale, sono stato forse il primo a sostenere la mancanza di equilibrio nel bilancio, e che pertanto il documento così come era stato elaborato e presentato dalla Giunta (organo tenuto a proporre la pratica al Consiglio), non poteva essere approvato. Ho sostenuto in modo particolare:a) che l’elaborato contabile esponeva, chiaramente, le entrate in modo infedele, e, questo è sicuramente un elemento essenziale nella valutazione degli equilibri di bilanciob) l’emendamento presentato dal Sindaco, che prevedeva minor entrate per tre milioni compensabili con un maggiore utilizzo di risorse (avanzo di amministrazione del 2007) di soli 987.000,00, era un falso contabile, e, dopo le ingiuste espressioni rivolte dal Sindaco nei confronti dei revisori, ho appreso che il consigliere Faraldi, del tuo partito, ha ammesso in un dibattito politico che i revisori non potevano che dare parere contrario. Ora lasciando da parte il risultato finale, che comunque ritengo non possa che concludersi con lo scioglimento del consiglio, una cosa è certa, alla luce della nuova comunicazione sugli incassi (non più 88.000.000,00 ma 86.624.688,31) che la pratica peccava per “infedele comunicazione delle entrate”.Nessuno si nasconde, o forse si nasconde “la casta” che è attaccata alle poltrone come le patelle agli scogli.Il vero obbligo morale dei consiglieri è quello di tutelare gli interessi della città e non quello di difendere una casta che ha gia fatto anche troppi danni.Quanto ai dati delle entrate della casa da gioco posso dare a te ed lettori i seguenti dati al 31 ottobre 2008, i ricavi hanno una sofferenza del 9.35% rispetto alle entrate del 2007, dato ricevuto dal Corpo dei Controllori Comunali. Se gli incassi del 2007, pari ad € 92.625.000,00, li depuriamo della percentuale di sofferenza i ricavi presunti per il 2008 ammontano ad € 83.964.562,50 come puoi ben vedere anche l’importo di € 86.624.688,31 e ben lontano dai dati reali.Nell’augurarmi, nell’interesse della città, di essere smentito nei miei calcoli ti confermo, senza nascondermi per nessun motivo, che ove dovesse tornare in Consiglio la pratica voterei innanzi tutto contro l’Amministrazione, assumendomi pienamente la responsabilità anche politica, di mandare a casa la giunta, ma anche nuovamente contro gli equilibri per infedele dichiarazione delle entrate. Ciao Bruno Marra di C. De B. 02/11/2008